Consulta Directory prodotti »
Diathonite Evolution

Diathonite Evolution sintetizza le caratteristiche di isolamento dal freddo del sughero con quelle di isolamento dal caldo della pietra. Ha alto potere di isolamento termico (λ=0,045) e acustico (α > 70%). La struttura porosa del materiale, infatti, in combinazione con la presenza del sughero conferisce al prodotto ottime capacità fonoassorbenti e fonoisolanti.

L’intonaco evita le dispersioni termiche invernali ed il surriscaldamento estivo, limitando l’accensione degli impianti di riscaldamento o condizionamento, favorendo quindi il risparmio energetico durante tutto l’anno. Inoltre, grazie alla miriade di micro e macro pori, il prodotto presenta un’elevata traspirabilità (µ=4) e contribuisce a garantire il corretto equilibrio termo-igrometrico dell’edificio. L’intonaco evita la formazione di condense interstiziali e superficiali, ostacolando quindi l’insorgenza di muffe in corrispondenza dei ponti termici o delle pareti esposte. Non contiene sostanze nocive, contribuisce alla formazione un ambiente sano ed è idoneo per interventi di restauro o nella bioedilizia. Il materiale è anche riciclabile come inerte a fine vita.

L’intonaco termico, inoltre, conferisce alla parete maggiore consistenza, resistenza e solidità ed ha una resistenza a compressione di 1,5 N/mm2.  La presenza della calce e la notevole quantità di inerte di sughero favorisce l’elasticità del materiale, evitando la formazione di lesioni o fessurazioni tra pilastro e tamponamento.

Il prodotto presenta anche un ottimo comportamento al fuoco e rientra nell’Euroclasse A2 secondo le normative EN ISO 1716:2010 e EN ISO 1182:2010. 

Diathonite Evolution è composto esclusivamente da materiali di origine naturale come sughero, argilla, calce idraulica naturale e polveri diatomeiche.

Sughero: è un materiale completo, che interpreta in maniera efficace le nuove tendenze costruttive. È infatti atossico, biologicamente puro, inalterabile, impermeabile, traspirante, resistente, con capacità isolante, elettricamente neutro, è indeformabile, presenta una buona resistenza meccanica, ha una bassa velocità di combustione e ha ottime prestazioni fonoassorbenti.

Argilla: inerte naturale poroso e leggero. Ha una buona inerzia termica e una buona resistenza alla compressione, è altamente traspirante e resistente all’umidità.

 Calce idraulica naturale: è un legante idraulico naturale, dall’elevata traspirabilità; è un ottimo coibente termico e in particolare resiste bene agli sbalzi termici, presenta un’ottima adesione ai supporti.

Polvere diatomeica: è un materiale naturale formatosi grazie all’accumulo di materiali organici (ossa di seppie, vegetali, ecc.) nell’ere preistoriche, per lo più nei fondali degli oceani che ritirandosi hanno lasciato giacimenti dislocati in varie parti della terra. L’elevato grado di porosità (85%) del volume della polvere diatomeica fa si che essa possa assorbire liquidi fino a una volta e mezzo il suo peso.

Additivi: hanno lo scopo di far amalgamare l’impasto rendendolo più lavorabile e facile da applicare. Inoltre danno luogo alla microventilazione, necessaria per mantenere un’alta permeabilità al vapore acqueo ed una migliore resistenza termica del legante.

Fibre: le fibre si disperdono agevolmente nella matrice costituendo un materiale omogeneo in grado di contrastare il ritiro plastico e di conseguenza aumentandone la resistenza e contrastando la formazione di microfessurazioni. Danno resistenza meccanica, una perfetta stabilità nel tempo e non lasciano residui tossici.

Categorie di contribuzione
EA - ENERGY AND ATMOSPHERE
MR - MATERIALS AND RESOURCES
IEQ - Indoor environmental quality
Categoria:
Isolanti
Paese di Produzione:
Italia
Certificazione Qualità:
Contenuto di riciclato:
no
Marchio FSC:
no
Azienda
Diasen® s.r.l.
Zona Industriale Berbentina, 5
60041 Sassoferrato (AN) , Italia
www.diasen.com
+39 0732.9718
+39 0732.971899
CONTATTA
News dal mondo GREEN